Irisacqua e la prepotenza di chi non conosce confronto né collaborazione con il Territorio. Anche a scapito degli interessi dei cittadini

A proposito degli articoli di questi giorni sulla stampa che riguardano la partecipata, riproponiamo un articolo apparso su Il Monfalconese già qualche mese fa.

«Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova» diceva Agatha Christie. …

Irisacqua e la prepotenza di chi non conosce confronto né collaborazione con il Territorio. Anche a scapito degli interessi dei cittadini Leggi tutto »

La medicina

Monfalcone è una città Fincantieri-dipendente che ha come conseguenze lo sfruttamento dei lavoratori, il mancato riconoscimento salariale, il mancato rispetto di diritti come gli spogliatoi, i costi sociali scaricati sul territorio e rapporti di forza impari nello scontro di classe.

Da alcuni anni la grande industria detta la condotta alla politica locale, applicando la linea del Governo Meloni: “non disturbare chi produce”. A livello locale ciò si è tradotto nelle giravolte a vuoto sulla centrale A2a, nei silenzi sui 670 tecnici Fincantieri, sui 2700 posti spogliatoio che dovevano essere consegnati a settembre 2021, sui soldi dei risarcimenti regalati ai responsabili delle morti per amianto, arrivando allo stravolgimento della responsabilità dell’azienda sulle morti indicandola nel materiale, il tutto scolpito nel marmo. …

La medicina Leggi tutto »

Un’altra occasione persa sulla via della riconciliazione. Il comunicato stampa dei Progressisti per Monfalcone

 

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il CS dei Progressisti per Monfalcone 

Colpisce ma non sorprende (ahimè) la posizione espressa dall’eurodeputata Anna Maria Cisint sulla mostra sulle foibe organizzata presso l’Europarlamento e fortemente criticata da 9 europarlamentari sloveni e croati. L’intervento di Cisint, come riportato dai social e dalle testate locali, appare profondamente strumentale e riduttivo, ovvero più funzionale alla polarizzazione dell’elettorato che a una reale comprensione storica degli eventi. …

Un’altra occasione persa sulla via della riconciliazione. Il comunicato stampa dei Progressisti per Monfalcone Leggi tutto »

Opinioni a confronto

 

In questi giorni, la vicenda legata all’uso del niqāb  nelle scuole della nostra città ha decisamente provocato le reazioni di moltissime persone, chi a favore e chi contro.

Noi del Monfalconese abbiamo ricevuto diversi contributi in questo senso e abbiamo deciso di pubblicarne due, di opinioni opposte, in virtù di uno dei principi fondamentali del nostro giornale che si impegna da sempre a dare voce a tutti.

Ve li pubblichiamo di seguito, uno dopo l’altro. …

Opinioni a confronto Leggi tutto »

Torna in alto