Il paradosso nel golfo monfalconese: via libera alle crociere, divieto a sup e kitesurf

Alcuni studi scientifici sostengono che la vita sulla Terra avrà termine molto prima della fine del Sole, ciò perché il calore emesso dal Sole aumenta di circa il 5% ogni miliardo di anni, con effetti devastanti e irreversibili sul clima del nostro pianeta. Se a ciò si aggiungono poi gli effetti dovuti alla mano dell’uomo, il dado catastrofista è tratto, verrebbe da dire. Nel frattempo, in questo contenitore chiamato Terra che stiamo annientando con le nostre mani prima del suo tempo naturale, accadono cose surreali, anzi, reali, perché sono avvenute. …

Il paradosso nel golfo monfalconese: via libera alle crociere, divieto a sup e kitesurf Leggi tutto »

L’amore per una città… che nel 2043 potrebbe avere 36 mila abitanti

 

Ognuno ama a modo suo, anche se in questo mondo la libertà di amare è spesso condizionata da chi dall’alto del proprio trono vuole imporre dogmi e unilateralità. L’amore è un sentimento che non può essere etichettato, inquadrato, circoscritto, è emozionale e a volte anche razionale, il classico mitologico scontro tra dionisiaco e apollineo che anche a Monfalcone ha avuto il suo essere e divenire. …

L’amore per una città… che nel 2043 potrebbe avere 36 mila abitanti Leggi tutto »

Il Parlamento europeo chiede di vietare i simboli comunisti insieme a quelli nazisti

Con la risoluzione dal titolo “Disinformazione e falsificazione della storia da parte della Russia per giustificare la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina”, del 23 gennaio 2025, il Parlamento europeo – dopo la precedente Risoluzione del 19 settembre 2019 sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa – istituendo il 25 maggio (anniversario dell’esecuzione del comandante Witold Pilecki, eroe di Auschwitz) come “Giornata internazionale degli eroi della lotta contro il totalitarismo”, apre definitivamente la strada all’equiparazione del simbolismo comunista con quello nazifascista. …

Il Parlamento europeo chiede di vietare i simboli comunisti insieme a quelli nazisti Leggi tutto »

Dal golfo d’“America” a Ronchi “dei Legionari”, i nomi dei luoghi ritornano alla ribalta

Per cambiare il nome di un luogo basta un decreto. In un attimo si può cambiare la storia, oppure sanare errori compiuti nel corso della storia. …

Dal golfo d’“America” a Ronchi “dei Legionari”, i nomi dei luoghi ritornano alla ribalta Leggi tutto »

Per una nuova “storia” politica di Monfalcone è necessario ripartire dalla storia

La memoria condivisa è una forzatura, perché ognuno avrà la sua sensibilità, la sua eredità, la sua visione della storia. Quello che deve esistere in un Paese normale, però, soprattutto a livello istituzionale è la valorizzazione di persone le cui gesta si armonizzano con i valori fondanti la nostra Madre Carta e i valori supremi dell’antifascismo, che ne costituiscono l’architettura. …

Per una nuova “storia” politica di Monfalcone è necessario ripartire dalla storia Leggi tutto »

Torna in alto