La retorica dell’odio e la necessità del dialogo interculturale

Ad un mese dai tragici eventi in Medio Oriente, ecco il primo episodio di violenza etnica a pochi chilometri dalla nostra città. Non un atto terroristico di matrice islamica, ma gratuita violenza di un cittadino italiano nei confronti di una quindicenne la cui colpa è di essere di origine pakistana.

La retorica dell’odio e la necessità del dialogo interculturale Leggi tutto »

Lotte operaie e conflitti fra operai nella città dei cantieri

 

   di Marco Barone

Monfalcone si è appiattita nel tempo in quella retorica che la vuole come città dei cantieri, la cui storia risale ai primi del ’900 con tutte le vicissitudini che hanno connotato l’epopea del Cantiere navale triestino, poi Cantieri Riuniti dell’Adriatico, poi Italcantieri – Cantieri Navali Italiani, oggi Fincantieri.

Lotte operaie e conflitti fra operai nella città dei cantieri Leggi tutto »

Il doppio carpiato nella propaganda dell’annuncio compulsivo

Dopo aver coperto di ridicolo la nostra città facendola arrivare sulle pagine dei giornali e nei servizi delle televisioni nazionali e locali, ecco la trovata del giorno.
Compare così un bell’articolo-intervista sulla stampa locale dove si si dice che nel silenzio agostano, anche se non se ne parla, i lavori sull’annoso problema del bagno vestiti sta andando avanti, perché le mail arrivano da tutta Italia, sia chiaro! E già qui partirebbe il primo sorriso: non se ne parla, ma ne parlo col giornale … dai, su! Ma andiamo per gradi. …

Il doppio carpiato nella propaganda dell’annuncio compulsivo Leggi tutto »

Torna in alto