Ma dove vai bellezza in bicicletta? Di rotatorie, sottopassi e punti più a Nord


Presto ci sarà la grande inaugurazione (mi dicono che costerà molto) del famoso “Punto Più a Nord del Mediterraneo”, ovvero la gradonata sul canale Valentinis. Siccome mi sono rigirato il progetto tra mouse e tastiera varie volte, mi sono posto alcuni quesiti: …

Ma dove vai bellezza in bicicletta? Di rotatorie, sottopassi e punti più a Nord Leggi tutto »

Apertamente organizza l’iniziativa “Quale Europa?” – 3 maggio Europalace

Apertamente organizza a Monfalcone, il 3 maggio (Europalace Monfalcone, ore 18), la presentazione e discussione delle idee e proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità nel volume “Quale Europa” pubblicato per l’editore Donzelli.

Apertamente organizza l’iniziativa “Quale Europa?” – 3 maggio Europalace Leggi tutto »

25 aprile – Viva la Festa della Liberazione

A giorni si avvieranno le iniziative per il 25 aprile e immancabilmente ritorneranno da parte della maggioranza, i distinguo, le assenze alle celebrazioni, gli appelli a una memoria condivisa, la trita affermazione che i morti sono tutti uguali, e via dicendo.

Si dirà che non ha più senso parlare di fascismo, stagione superata; che dichiarare, oggi, di essere antifascista non ha più alcun significato, insomma, che ” l’antifascismo non serve più a niente”, come ha affermato la premier, condendo l’affermazione con le faccette da capopopolo che hanno poco a che fare con qualsiasi ruolo istituzionale. Oggi, chi non ha mai rinnegato il ventennio è al governo nel Paese e rifiuta, chi affogando nel silenzio, chi con arroganza e spocchia, una condanna della dittatura: guerra, morti, miseria, campi di concentramento e sterminio, migrazioni di massa drammatiche sembrano essere accidenti della storia, incisi svincolati dalle cause che li hanno provocati. …

25 aprile – Viva la Festa della Liberazione Leggi tutto »

Quale Europa – Capire, discutere, scegliere – Recensione

A pochi mesi dalle elezioni europee del prossimo giugno, esce un libro a cura del Forum Disuguaglianze e Diversità dal titolo più che significativo: “Quale Europa – Capire, discutere, scegliere”.

Partiamo dal giudizio finale: questo libro dovrebbe essere letto da tutti coloro che sono chiamati al voto per il rinnovo del Parlamento europeo, e lo dico senza titubanze, anzi, dirò di più: questo testo, secondo me, è necessario per chi volesse votare (ma anche per chi fosse ancora indeciso) e potrebbe essere anche sufficiente. …

Quale Europa – Capire, discutere, scegliere – Recensione Leggi tutto »

Abbandono scolastico – Comunicato stampa dei Progressisti per Monfalcone

Il 27 gennaio di quest’anno il Sindaco dichiarava di essere in possesso di una relazione dalla quale si evinceva che il tasso dell’abbandono scolastico delle ragazze straniere o figlie di stranieri in città era pari all’80 per cento, dato in seguito ribadito più volte
L’abbandono scolastico è un tema di grande importanza, tanto che gli stati dell’Unione europea si sono impegnati per portarlo sotto la soglia del 9% entro il 2030, anche con importanti stanziamenti di fondi all’interno del Next Generation EU (da cui discende anche il nostro PNRR).
Considerata la quota di stranieri nella fascia delle scuole superiori, un abbandono dell’80% farebbe balzare il dato complessivo di oltre 20 punti percentuali oltre al tasso fisiologico che in Friuli-Venezia Giulia nel 2021 si è attestato all’8,6%. …

Abbandono scolastico – Comunicato stampa dei Progressisti per Monfalcone Leggi tutto »

Torna in alto