Macelleria Mafia, la mostra fotografica itinerante di Franco Lannino e Michele Naccari

Si è aperta giovedì 18 aprile, alle ore 18 presso il Kulturni dom di via I. Brass a Gorizia, la mostra fotografica itinerante “MACELLERIA MAFIA” dei reporter Franco Lannino e Michele Naccari, organizzata dal Kulturni dom e da  Associazione culturale Apertamente, con la collaborazione del Teatro Miela di Trieste e Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, dove la mostra approderà dal 24 maggio.

Macelleria Mafia, la mostra fotografica itinerante di Franco Lannino e Michele Naccari Leggi tutto »

Gli appuntamenti dell’ultima settimana di aprile de Il Libro delle 18.03

Il programma dell’ultima settimana di aprile degli incontri de Il Libro delle 18.03

Mercoledì 24 aprile Cristina NOACCO alla Mediateca “Ugo Casiraghi” di Gorizia

TIMAVO, NATISONE, ISONZO – Fiumi, uomini e confini

Tre fiumi, preziosi scrigni di storie da scoprire e luoghi naturali da difendere, che varcano le frontiere del Friuli-Venezia Giulia invitano a percorrere altrettanti itinerari alla scoperta delle regioni che attraversano. Percorrendo le loro sponde emergono storie di incontri, scambi e intrecci che dimostrano la reciproca influenza tra l’uomo e il fiume. I tre racconti di cammino presentano toni diversi. Le acque sacre del Timavo porta l’impronta della ricerca scientifica; Il fascino discreto del Natisone, testimonia un’avventura umana e profondamente educativa; Le voci dell’Isonzo è un invito a conoscere il tempo del fiume che si mescola alla storia, bella e terribile, dell’uomo.

Cristina Noacco è docente di letteratura medievale presso l’università di Tolosa, scrittrice, appassionata di montagna, viaggiatrice in bicicletta e viandante a piedi. Ha pubblicato raccolte di testi in friulano, e libri di cammini, ricordi, immagini, territorio e acque.

Dialoga con la scrittrice Tiziana Periniautrice, assieme ad Antonietta Spizzo del libro guida Il cammino delle 44 chiesette votive un percorso di 184 Km e 10 tappe nelle Valli del Natisone e nella Valle del Judrio. Assieme ad Andrea Bellavite e Marco Bregan ha pubblicato Il Cammino celeste. A piedi da Aquileia al Monte Lussari.

***


Domenica 28 aprile alle 11.03 Cosimo RISI a Villa Codelli di Mossa
IL CONFLITTO IN MEDIO ORIENTE – Profili diplomatici

Cosimo RISI è stato in carriera diplomatica fino al 2016, coprendo diversi incarichi alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea, a Bruxelles. Da ultimo è stato Ambasciatore e Rappresentante permanente presso la Conferenza del Disarmo a Ginevra e Ambasciatore presso la Confederazione Elvetica e il Principato di Lichtenstein, a Berna. Insegna Relazioni internazionali al Diploma Alti Studi Europei presso il Collegio Europeo di Parma e Politiche europee per la ricerca e l’innovazione presso l’Università di Napoli Federico II Professore, ospite in vari atenei, è commentatore di affari esteri per varie testate.
Introduce la lectio Stefano Cosma, di Gorizia dove si occupa di comunicazione. È autore di libri su vini, gastronomia e storia locale. Direttore responsabile di Bubble’s Italia, collabora con quotidiani, periodici e con guide del Touring Club e del Gambero Rosso. Premio Iolanda per la letteratura sul vino nel 2021.
Li accoglie e porta il saluto Emanuela Russian, Sindaco di Mossa

 

Gli appuntamenti dell’ultima settimana di aprile de Il Libro delle 18.03 Leggi tutto »

Stasera al Kulturni dom lo spettacolo del Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Stasera, lunedì 22 aprile,  con inizio alle ore 20.00, si terrà presso il Kulturni dom di Gorizia (via Brass, 20), il sesto spettacolo teatrale nell’ambito della stagione teatrale 2023/24 a Gorizia del Teatro Stabile Sloveno di Trieste. …

Stasera al Kulturni dom lo spettacolo del Teatro Stabile Sloveno di Trieste Leggi tutto »

Il 21 aprile il primo incontro del progetto “Produttori di trame” sulla moda solidale

Si inaugura il progetto  Produttori di trame  con il primo appuntamento che si terrà il 21 aprile alle ore 11.00 in Sala Consiliare del Comune di Gradisca d’Isonzo, in concomitanza con il mercatino dell’usato della Fortezza. …

Il 21 aprile il primo incontro del progetto “Produttori di trame” sulla moda solidale Leggi tutto »

Il Monfalconese al Consorzio Culturale del Monfalconese

 

È con estrema gioia e un pizzico di orgoglio che vi comunichiamo che il nostro giornale verrà conservato negli archivi del Consorzio Culturale del Monfalconese, presso Villa Vicentini Miniussi a Ronchi dei Legionari, in quanto “pubblicazione di interesse locale”.

Ringraziamo davvero gli operatori che ci hanno voluto e tutti i collaboratori che hanno permesso che Il Monfalconese arrivasse fino a qui.

Siamo una bella squadra, sì!

La Redazione 

Il Monfalconese al Consorzio Culturale del Monfalconese Leggi tutto »

Torna in alto