Per una nuova “storia” politica di Monfalcone è necessario ripartire dalla storia

La memoria condivisa è una forzatura, perché ognuno avrà la sua sensibilità, la sua eredità, la sua visione della storia. Quello che deve esistere in un Paese normale, però, soprattutto a livello istituzionale è la valorizzazione di persone le cui gesta si armonizzano con i valori fondanti la nostra Madre Carta e i valori supremi dell’antifascismo, che ne costituiscono l’architettura. …

Per una nuova “storia” politica di Monfalcone è necessario ripartire dalla storia Leggi tutto »

Me l’ha detto un amico di mio cugino. Se non sai cos’è l’INS allora questo è l’articolo per te.

Cari amici, oggi vorrei condurvi in un ragionamento para-scientifico. Ok, lo so: metà dei lettori hanno già abbandonato… ma hanno fatto male, perché il seguito sarà alquanto divertente e soprattutto molto attuale per noi monfalconesi. …

Me l’ha detto un amico di mio cugino. Se non sai cos’è l’INS allora questo è l’articolo per te. Leggi tutto »

A Monfalcone non serve un “ring” religioso, i problemi della città sono ben altri

 

Ancora una volta Monfalcone è salita alla ribalta nazionale in maniera negativa. L’immagine che sta venendo fuori di questa piccola e complessa bolla sociale ai confini d’Italia è imbarazzante.

Per ripristinarne l’immagine serviranno imprese degne di Ercole. …

A Monfalcone non serve un “ring” religioso, i problemi della città sono ben altri Leggi tutto »

Serve un piano di serenità

Ricorre l’idea che siamo alle prese con una “minaccia” continua: ai valori che regolano la convivenza civile, al modo di concepire la famiglia, alla vita quotidiana, al lavoro più precario, alla relazione tra sessi, alle religioni, al futuro che ci attende. Ci sentiamo circondati da nemici, intrappolati, non si sa da chi o da cosa con certezza. La comunità sbiadisce, la fiducia cala, ci sentiamo più fragili. …

Serve un piano di serenità Leggi tutto »

Torna in alto