Parte la seconda edizione del progetto Produttori di trame con una serie di appuntamenti raccolti nel programma Waiting for Fashion Revolution Week
La Fashion Revolution Week è un evento annuale e internazionale che si svolge ogni aprile dal 2014, in seguito al crollo del Rana Plaza in Bangladesh, che causò oltre 1.000 morti tra le lavoratrici nel 2013. L’incidente portò alla nascita del movimento Fashion Revolution, che promuove trasparenza, equità e sostenibilità nella moda. Nel 2025 la settimana si terrà dal 22 al 27 aprile.
Portiamo sul territorio questo grande evento internazionale per parlare di moda sostenibile attraverso esperienze positive e virtuose della Regione.
Il primo appuntamento sarà il 4 aprile a partire dalle 20.30 al Kinemax di Monfalcone dove verrà proiettato il documentario LISTER del regista Diego Cenetiempo e prodotto dall’associazione La Cappella Underground di Trieste nel 2024.
Alla serata saranno presenti l’autore e Carla Stefani, co-fondatrice di Lister Sartoria Sociale per parlare della loro importante esperienza di inclusione sociale affidata alla creatività e al lavoro manuale. Lister ha la sua sede e il suo atelier nel Parco di San Giovanni a Trieste, luogo simbolo della rivoluzione basagliana sulla psichiatria, dove all’interno si svolgono attività di sartoria, maglieria ed arredo, che hanno la particolarità di impiegare esclusivamente materiali tessili riciclati. Giorno per giorno, in questo luogo, si concretizza una stretta collaborazione tra servizi sociali e sanitari (Dipartimento di Salute Mentale, Servizio per le Tossicodipendenze, Cooperative sociali, Comune e Provincia di Trieste) nel tentativo di individuare ed elaborare proposte e risposte nel campo del lavoro, dell’espressione, della socialità.
Il documentario breve ripercorre la storia della Lister Sartoria Sociale, il suo sviluppo, le persone che la animano, i prodotti. A fare da sfondo l’incarico d’eccezione di 2.200 borse in occasione della visita di Papa Francesco avvenuta nell’estate 2024. La serata è organizzata in collaborazione con l’associazione La Cappella Underground, Lister Sartoria Sociale e il Kinemax.
Waiting for Fashion Revolution proseguirà con altri appuntamenti: il 13 aprile dalle 11.00 a Vermegliano per l’evento Trame di Storia: Cotonificio in cammino, un approfondimento sulla storia tessile del territorio con una visita agli stabilimenti industriali curati dalla Dott.ssa Anna Di Gianantonio e dalla Dott.ssa Paola Tomasella; il 23 aprile dalle 15.00 alle 19.00 in Piazzetta Francesco Giuseppe I, A Ronchi dei Legionari con uno SWAP PARTY, un momento dedicato allo scambio di vestiti ancora in buono stato, organizzata in collaborazione con il Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone.
Maggiori informazioni verranno a breve pubblicate sul sito www.benkadi.it.
Waiting for Fashion Revolution Week rientra in Produttori di trame, un progetto ideato nel 2024 dal Gruppo di Acquisto Solidale Go Gas Tartaruga e dall’associazione Benkadì di Staranzano per sostenere le sartorie sociali ed ecologiche del Friuli Venezia Giulia e per sensibilizzare sul fenomeno del “fast fashion” , caratterizzato da sfruttamento della manodopera al limite della schiavitù e ingenti danni ambientali.
Partendo dalla consapevolezza di un mercato distruttivo che guarda al profitto sopra ad ogni cosa, vogliamo mettere in luce (narrare le trame) un mondo produttivo che in Friuli Venezia Giulia, ma non solo, lavora seguendo principi etici di inclusione sociale, equità e sostenibilità.
La creatività e il coinvolgimento delle sartorie sociali, delle studentesse e degli studenti degli istituti di moda regionali, ma anche degli appassionati delle arti tessili, avranno un ruolo centrale all’interno delle attività di progetto per dare spazio alla cultura del riuso e del riciclo attraverso azioni creative che mettono in circolo nuovi abiti e tessuti sul territorio regionale.