Trame di storia: cotonificio in cammino. Il 13 aprile il secondo appuntamento di “Waiting for fashion revolution week”

L’edificio del cotonificio a Ronchi dei Legionari

Prosegue la seconda edizione del progetto Produttori di trame con una serie di appuntamenti raccolti nel programma Waiting for Fashion Revolution Week.

 La Fashion Revolution Week è un evento annuale e internazionale che si svolge ogni aprile dal 2014, in seguito al crollo del Rana Plaza in Bangladesh, che causò oltre 1.000 morti tra le lavoratrici nel 2013. L’incidente portò alla nascita del movimento Fashion Revolution, che promuove trasparenza, equità e sostenibilità nella moda. Nel 2025 la settimana si terrà dal 22 al 27 aprile.

Produttori di trame porterà sul territorio questo grande evento internazionale per parlare di moda sostenibile attraverso esperienze positive e virtuose del Friuli Venezia Giulia e attraverso la storia tessile regionale.

Domenica 13 aprile verrà organizzato l’evento Trame di Storia: Cotonificio in cammino, a partire dalle 11.00 al bar Esco pazzo di Ronchi dei Legionari a Vermegliano, in via Garibaldi nr.6.

Il locale sorge all’interno di uno stabile dell’Ex Cotonificio Brunner, ora proprietà dell’impresa Bergum, e ospiterà la prima parte della mattinata, condotta dalla Dott.ssa Anna Di Gianantonio che farà un’introduzione storica, soffermandosi sulle condizioni di lavoro delle operaie del tessile e le lotte per il riconoscimento dei loro diritti.

Un’operaia al lavoro nel cotonificio 

Il complesso industriale è in parte ancora visibile dall’esterno nel rione ronchese e così, dopo l’introduzione, interverrà la Dott.ssa Paola Tomasella che ci guiderà in un breve tour a piedi della zona. L’evento è gratuito e accessibile per tutti.

La mattinata è organizzata da Benkadì APS e GoGas Tartaruga, in collaborazione con l’amministrazione della Città di Ronchi dei Legionari, con il Consorzio Culturale del Monfalconese, con l’Ecomuseo Territori Genti e Memorie tra Carso e Isonzo, e dell’Agenzia Immobiliare Orme di Casa di Sabrina Venudo.

Waiting for Fashion Revolution week proseguirà con l’ ultimo appuntamento il 23 aprile dalle 15.00 alle 19.00 in Piazzetta Francesco Giuseppe I, A Ronchi dei Legionari con uno SWAP PARTY, un momento dedicato allo scambio di vestiti ancora in buono stato, organizzato dal  Circolo Legambiente <<Ignazio Zanutto>> di Monfalcone, in collaborazione con Produttori di trame.

Luglio 1963, a Monfalcone i lavoratori del settore tessile scioperano contro l’eliminazione di 330 posti di lavoro

Le informazioni per partecipare verranno a breve pubblicate sul sito www.benkadi.it.

Produttori di trame  è un progetto di GoGas Tartaruga, associazione e gruppo di acquisto solidale, e dall’associazione Benkadì di Staranzano per sostenere le sartorie sociali ed ecologiche del Friuli Venezia Giulia e per sensibilizzare sul fenomeno del “fast fashion”. La prima edizione è stata finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il progetto intende narrare le trame di un mondo produttivo che in Friuli Venezia Giulia, ma non solo, lavora seguendo principi etici di inclusione sociale, equità e sostenibilità.

 

Torna in alto