La medicina

Monfalcone è una città Fincantieri-dipendente che ha come conseguenze lo sfruttamento dei lavoratori, il mancato riconoscimento salariale, il mancato rispetto di diritti come gli spogliatoi, i costi sociali scaricati sul territorio e rapporti di forza impari nello scontro di classe.

Da alcuni anni la grande industria detta la condotta alla politica locale, applicando la linea del Governo Meloni: “non disturbare chi produce”. A livello locale ciò si è tradotto nelle giravolte a vuoto sulla centrale A2a, nei silenzi sui 670 tecnici Fincantieri, sui 2700 posti spogliatoio che dovevano essere consegnati a settembre 2021, sui soldi dei risarcimenti regalati ai responsabili delle morti per amianto, arrivando allo stravolgimento della responsabilità dell’azienda sulle morti indicandola nel materiale, il tutto scolpito nel marmo. …

La medicina Leggi tutto »

Il 15 febbraio il cricket ospite a Staranzano

 

Sabato 15 febbraio dalle 15.00 alle 19.00, l’Associazione NoFear Cricket Club di Monfalcone terrà, presso la palestra scolastica dell’istituto BRIGNOLI-EINAUDI-MARCONI ISIS a Staranzano, un mini torneo/allenamento di Cricket, in continuità con l’attività organizzata qualche mese fa presso il campo sportivo, sempre a Staranzano. Continua spedita quindi l’opera di rafforzamento dell’Associazione, che in questi mesi è cresciuta in termini di adesioni e si pone l’obiettivo di diffondere nel nostro territorio questa disciplina e di farla conoscere al grande pubblico.

Omar Greco
Presidente NoFear Cricket Club Monfalcone

Il 15 febbraio il cricket ospite a Staranzano Leggi tutto »

Un’altra occasione persa sulla via della riconciliazione. Il comunicato stampa dei Progressisti per Monfalcone

 

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il CS dei Progressisti per Monfalcone 

Colpisce ma non sorprende (ahimè) la posizione espressa dall’eurodeputata Anna Maria Cisint sulla mostra sulle foibe organizzata presso l’Europarlamento e fortemente criticata da 9 europarlamentari sloveni e croati. L’intervento di Cisint, come riportato dai social e dalle testate locali, appare profondamente strumentale e riduttivo, ovvero più funzionale alla polarizzazione dell’elettorato che a una reale comprensione storica degli eventi. …

Un’altra occasione persa sulla via della riconciliazione. Il comunicato stampa dei Progressisti per Monfalcone Leggi tutto »

Giorno del Ricordo – sabato 15 febbraio l’evento a Staranzano

Guerra e violenza al confine orientale italiano 1914 – 1954

Nel marzo 2004, con un voto pressoché unanime, il Parlamento ha approvato l’istituzione della giornata del Ricordo delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, fissando la data al 10 febbraio, giorno in cui nel 1947 è stato firmato il Trattato di pace che ha assegnato l’Istria, Fiume alla Jugoslavia. …

Giorno del Ricordo – sabato 15 febbraio l’evento a Staranzano Leggi tutto »

Giorno del Ricordo – mercoledì 12 febbraio l’evento a Gradisca d’Isonzo

 

Nel marzo 2004, con un voto pressoché unanime, il Parlamento ha approvato l’istituzione della Giornata del Ricordo delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, fissando la data al 10 febbraio, giorno in cui nel 1947 è stato firmato il Trattato di pace che ha assegnato l’Istria, Fiume alla Jugoslavia. …

Giorno del Ricordo – mercoledì 12 febbraio l’evento a Gradisca d’Isonzo Leggi tutto »

Torna in alto